Skip to content
Umano Variabile
IL CORPO, LA MENTE, L'ANIMA
Primary Navigation Menu
Menu
  • Editoriali
  • Vivere Naturale
    • Casa Naturale
    • Rimedi Naturali
    • Tempo Libero
  • Natural Beauty
  • CRESCITA PERSONALE
    • Yoga e Meditazione
  • Alimentazione
    • Ricette
  • Contatti

Autore: Lucia Morello

Lucia Morello, giornalista, scrittrice, autrice televisiva, Docente di Yoga e Meditazione, Counselor Olistico, consulente in psicogenealogia e costellazioni familiari. Dopo anni di giornalismo multimediale (Riviste, Quotidiani, Televisione e WEB), Lucia si dedica oggi alla formazione e alla consulenza (individuale, di gruppo e aziendale). Ha condotto diversi seminari e tenuto numerose conferenze sia in ambito formativo su metodi di scrittura e Public Speaking, sia nel settore olistico.

In principio era… il suono

2016-10-05

E se tutto fosse davvero cominciato con il suono? Non è poi così improbabile la “teoria” del suono che cura. Gli studi e le ricerche sull’effetto dei suoni sugli organismi viventi producono sempre maggiori certezze. Quando ero piccola, mi esercitavo al pianoforte, soprattutto con le scale. L’immagine delle pagine delCONTINUA A LEGGERE

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • WhatsApp

Caccia alle streghe 2.0: ingenuità e purezza al patibolo

2016-09-03

Ci sono molti modi per ridurre l’umanità in schiavitù. Uno di questi, quello che ritengo tra i più beceri, è la legge del divide et impera su cui si fonda gran parte del “giro di fumo” di questa società 2.0. Noto in molte occasioni e in diversi ambienti (reali eCONTINUA A LEGGERE

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • WhatsApp

Intelligenza Artificiale e Diritti Umani

2016-08-01

Quando e come si può definire consapevole un robot?   È un’epoca parecchio strana questa! Se da un lato ci sono esseri umani che si tuffano di testa dentro la realtà virtuale per potersi sentire “vivi” (l’ho accennato nell’editoriale di giugno 2016), dall’altra parte c’è chi, come Marcus Du Sautoy,CONTINUA A LEGGERE

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • WhatsApp

Se a scuola insegnassero a meditare

2016-07-25

Imparando a meditare fin dalle scuole primarie, cosa accadrebbe alla generazioni future?   La pratica meditativa ha sfondato anche le barriere degli ultimi tabù pseudo-religioso-culturali ed è ormai ampiamente sdoganata ad ogni latitudine. Al di là di qualsiasi speculazione di tipo puramente didattico sul significato del meditare o sulla concezioneCONTINUA A LEGGERE

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • WhatsApp

Realtà aumentata: semplificazione o minaccia?

2016-06-26

Siamo partiti dai social media e poi sono arrivate (saltando di palo in frasca) le app di geolocalizzazione, quelle spione utili a datori di lavoro diffidenti e genitori ansiosi fino all’assurdo delle ultime settimane: i giochi ruolo della realtà aumentata, con un’ampia gamma di scelta. Si va dagli occhiali accoppiatiCONTINUA A LEGGERE

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • WhatsApp

La vergogna distorta

2016-05-11

Prendo spunto da un’immagine che ho visto surfando sul web. Due adulti giocano d’azzardo alle macchinette in un lcale pubblico con in braccio due bambini, mentre una terza bambina  si rende utile cambiando la moneta. Sono stata a lungo indecisa se postare il link, alla fine ho preferito evitare. NonCONTINUA A LEGGERE

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • WhatsApp

Oltre l’ovvio del misurabile

2016-04-26

Che non esiste solo il visibile, il tangibile, il misurabile, l’empiricamente verificabile, in buona sostanza qualcosa che potremmo definire “l’ovvio”, è ormai per alcuni cosa notissima, per molti semplicemente nota, per moltissimi un “sentito dire” non meglio indagato, dimentichi forse del fatto che il concetto di “anima” e, spingendoci oltre,CONTINUA A LEGGERE

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • WhatsApp

I file della paura: riconoscerli e sostituirli

2016-03-10

I file della paura: riconoscerli e sostituirli Dove vive la paura? Quali sono i meccanismi che la generano? Quali sono i pensieri che ci fanno provare ansia e paura? Spesso non riusciamo a superare le nostre paure, a destreggiarci nei momenti di ansia, per esempio riguardo a una specifica condizioneCONTINUA A LEGGERE

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • WhatsApp

Piacere, Benessere!

2015-11-03

Gioia e Bellezza sono un diritto inalienabile. Ma bisogna coltivarli Difficile da accettare, ma l’abitudine al dolore, alla fatica, al brutto, alla logica della sottomissione al dovere ha preso in mano le redini della vita di molti di noi, rendendoci quasi insensibili al richiamo del bello, della leggerezza e delCONTINUA A LEGGERE

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • WhatsApp

Sei arrabbiato? Scrivi, che ti passa!

2015-10-05

“Mi fa male la pancia!” “Canta che ti passa!”, diceva mia nonna. Qualsiasi malanno le raccontassi, lei rispondeva così. In effetti, lei lo faceva. Cantava sottovoce, e potevi sentirla solo se le eri molto vicino. Era affetta da sclerosi a placche e ha trascorso gli ultimi venticinque anni della suaCONTINUA A LEGGERE

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • WhatsApp

Star bene? È una tua responsabilità

2015-08-04

Vuoi stare bene? Assumiti la responsabilità.   Secondo molte culture e filosofie, anche molto vicino alla nostra, star bene, e più in generale il benessere, è qualcosa che va costantemente ricercato e nutrito. Ma dove? E come? Ricercare uno stato di benessere e la sensazione di vitalità a cui tuttiCONTINUA A LEGGERE

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • WhatsApp

Guardare Oltre: quando il problema diventa opportunità

2013-01-23

I problemi sono come le ciliege. Uno tira l’altro. Fateci caso: ogni volta che ci si presenta un ostacolo, un piccolo inghippo, anche insignificante (a guardarlo bene), succede che in cascata ne arrivano altri, più o meno “importanti”. La risposta più frequente all’insorgere di un problema è il blocco, l’immobilitàCONTINUA A LEGGERE

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • WhatsApp

Al ristorante che cambia il trend: qualità uguale giusto prezzo

2013-01-23

Ci sono ristoranti in cui vai, ti siedi, ordini, consumi il pasto e poi non ti ricordi nemmeno cosa hai mangiato o come si chiama il posto. Ce ne sono altri in cui vai perché te lo hanno consigliato amici ma esci insoddisfatto perché i tuoi gusto non assomigliano neppureCONTINUA A LEGGERE

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • WhatsApp

Risotto Eclettico allo zafferano

2013-01-23

Per 4 persone (poco affamate) Ingredienti 320 grammi di riso Carnaroli 1 bustina di zafferano (meglio se in pistilli) 1 cucchiano da caffè di aceto bianco o di mele 1 litro di brodo vegetale (un po’ meno se mantecate) 1 noce di burro (di margarina se siete vegano o diCONTINUA A LEGGERE

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • WhatsApp

Chi ha paura di cambiare

2013-01-23

La nostra pena e la nostra goia. Tutto ciò che conosciamo non resta mai uguale a se stesso. Tutto ciò che arriva, ad esempio, prima o poi è destinato ad andare via. Tutto ciò che se ne va, anche sotto forme differenti, prima o poi torna. Gli antichi e gliCONTINUA A LEGGERE

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • WhatsApp

Cambiare in un libro e al cinema

2013-01-23

In Videoteca   L’ultimo samurai “Tu pensi che un uomo possa cambiare il suo destino?” (citazione)   Questo è un film che del cambiamento fa una bandiera. Molti lo hanno già visto, alcuni lo hanno visto più di una volta ma forse rivederlo nell’ottica delle possibilità del cambiamento di fronteCONTINUA A LEGGERE

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • WhatsApp

Il cambiamento secondo i Fiori di Bach

2013-01-23

È già di per sé un cambiamento comprendere la causa di un malessere piuttosto che soffermare la propria attenzione sui sintomi. Il dottor Edward Bach considerava la malattia come uno squilibrio, una disconnessione tra l’anima e la vita quotidiana. James Hillman direbbe che non stiamo onorando il nostro daimon. LeCONTINUA A LEGGERE

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • WhatsApp

Senza pretese

2012-12-22

Il mondo non ha bisogno di nulla di materiale che già non esista, anche in abbondanza. Questa è una realtà. Le strade che ho percorso fino ad oggi, in realtà, mi hanno sempre portato in dono una domanda, la stessa domanda da parte di ogni singolo essere umano che ioCONTINUA A LEGGERE

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • WhatsApp

Paella Versione Asiatica

2012-12-21

                Il cibo deve essere bello da vedere oltre che gustoso al palato e soprattutto sano e nutriente. Ecco perché abbiamo voluto inserire uno spazion dedicato alle ricette. La rivisitazione asiatica della paella, in questo caso, può essere una valida alternativa alle soliteCONTINUA A LEGGERE

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • WhatsApp

Creo Ergo Ludo

2012-12-20

Non passa giorno in cui non scriva qualcosa. Qualsiasi cosa, anche una frase breve, un appunto, un pensiero scaturito dalle letture che faccio o da discorsi tra amici. Non potrebbe essere altrimenti. Poter esprimere e condividere un pensiero è un forma di espressione tra le più creative. La scrittura èCONTINUA A LEGGERE

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • E-mail
  • Stampa
  • WhatsApp

Navigazione articoli

1 2 Successivi

Visite

  • La paura della paura - 99.720 visite dirette
  • Home - 22.689 visite dirette
  • Se a scuola insegnassero a meditare - 19.743 visite dirette
  • La Trance e le Neuroscienze - 15.275 visite dirette
  • Tre rimedi naturali contro le allergie - 14.603 visite dirette
  • Cambiare in un libro e al cinema - 9.833 visite dirette
  • Guardare Oltre: quando il problema diventa opportunità - 9.227 visite dirette
  • 10 consigli per stare meglio con la scrittura - 8.707 visite dirette
  • Star bene? È una tua responsabilità - 7.941 visite dirette
  • Quel posto per cambiare - 7.893 visite dirette

Iscriviti alla Newsletter

Disclaimer

  • Note e Disclaimer
  • Redazione
  • Contatti

Contatta la redazione

*
*
*

Privacy Policy Designed using Unos. Powered by WordPress.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.