2 SEMPLICI REGOLE PER VIVERE MEGLIO
Il tuo portale verso il futuro si chiama oggi. Ecco perché è adesso che devi (e puoi) gettare le fondamenta per una versione di te più armonica e vitale. Una versione migliore. Noi siamo i nostri pensieri e le nostre azioni più ripetitivi. Se ingurgitiamo mattoncini di cioccolato davanti allaCONTINUA A LEGGERE
In principio era… il suono
E se tutto fosse davvero cominciato con il suono? Non è poi così improbabile la “teoria” del suono che cura. Gli studi e le ricerche sull’effetto dei suoni sugli organismi viventi producono sempre maggiori certezze. Quando ero piccola, mi esercitavo al pianoforte, soprattutto con le scale. L’immagine delle pagine delCONTINUA A LEGGERE
Caccia alle streghe 2.0: ingenuità e purezza al patibolo
Ci sono molti modi per ridurre l’umanità in schiavitù. Uno di questi, quello che ritengo tra i più beceri, è la legge del divide et impera su cui si fonda gran parte del “giro di fumo” di questa società 2.0. Noto in molte occasioni e in diversi ambienti (reali eCONTINUA A LEGGERE
10 consigli per stare meglio con la scrittura
Scrivere è un toccasana Si può usare la scrittura come terapia per affrontare i momenti difficili della vita. Dal classico diario all’agenda dei sogni, alla scrittura libera, tutto può essere d’aiuto per superare le crisi e gli stress quotidiani. Ecco alcuni consigli utili per usare correttamente il potere terapeutico dellaCONTINUA A LEGGERE
BIMBI: 10 REGOLE PER I COMPITI DELLE VACANZE
Compiti e vacanze no stress Quando è tempo di vacanza, i compiti generano il caos in famiglia? Vediamo come affrontarli senza stress. Si sa, gli esami non finiscono mai. E spesso ciò che sembra non finire mai, sia per i bambini che per i genitori, sono -ancor di più- iCONTINUA A LEGGERE
AL SOLE SENZA RISCHI
Ti sei ricordata della crema solare? Sei già in vacanza o stai per partire? Come usare la crema solare? Quali tecniche è meglio adottare per esporsi correttamente al sole? Ce lo racconta Anna Casteli, Beauty Consultant di UVM. Nei primi giorni di esposizione, qualsiasi crema va applicata almeno 30 minutiCONTINUA A LEGGERE
Intelligenza Artificiale e Diritti Umani
Quando e come si può definire consapevole un robot? È un’epoca parecchio strana questa! Se da un lato ci sono esseri umani che si tuffano di testa dentro la realtà virtuale per potersi sentire “vivi” (l’ho accennato nell’editoriale di giugno 2016), dall’altra parte c’è chi, come Marcus Du Sautoy,CONTINUA A LEGGERE
Se a scuola insegnassero a meditare
Imparando a meditare fin dalle scuole primarie, cosa accadrebbe alla generazioni future? La pratica meditativa ha sfondato anche le barriere degli ultimi tabù pseudo-religioso-culturali ed è ormai ampiamente sdoganata ad ogni latitudine. Al di là di qualsiasi speculazione di tipo puramente didattico sul significato del meditare o sulla concezioneCONTINUA A LEGGERE
Crescita bimbi: evoluzione del linguaggio
Le fasi dello sviluppo del linguaggio nel bambino rappresentano tappe importanti nella sua evoluzione. L’importante è non forzare e lasciare che si esprima con i suoi tempi. I primi anni di vita dei bambini sono fondamentali per lo sviluppo, si sa. L’integrazione e l’acquisizione di tutte quelle componenti linguistiche, cognitive,CONTINUA A LEGGERE
Beauty: idrata la pelle con l’estate
Preparare la pelle all’estate, al sole, al caldo, alle nuotate o alle passeggiate in montagna, è molto importante. Vediamo come fare. Sole che insidia, aria condizionata che incombe ovunque. L’imperativo per la pelle del viso -e anche del corpo, naturalmente- è idratare. Una pelle con un indice di idratazione delCONTINUA A LEGGERE
Realtà aumentata: semplificazione o minaccia?
Siamo partiti dai social media e poi sono arrivate (saltando di palo in frasca) le app di geolocalizzazione, quelle spione utili a datori di lavoro diffidenti e genitori ansiosi fino all’assurdo delle ultime settimane: i giochi ruolo della realtà aumentata, con un’ampia gamma di scelta. Si va dagli occhiali accoppiatiCONTINUA A LEGGERE
Tre rimedi naturali contro le allergie
L’allergia può essere qualcosa di molto più che fastidioso: può arrivare a livelli invalidanti. L’attacco allergico, quando molto grave, produce un tale livello di infiammazione nel corpo da rendere impossibile o quasi la normale operatività. Oggi esistono molti rimedi allopatici e non, questa non è certamente la sede per discuterne,CONTINUA A LEGGERE
La Trance e le Neuroscienze
Viaggi interiori e stati di trance, insight e channeling, tamburi e danze sincopate. Il mondo dello sciamanesimo all’epoca dell’Internet è quanto mai attivo laddove mai si penserebbe esserlo: nelle grandi città dell’Occidente, apparentemente così poco attente agli universi interiori e quanto mai lontane dalle tradizioni animiste più datate. In realtà,CONTINUA A LEGGERE
La vergogna distorta
Prendo spunto da un’immagine che ho visto surfando sul web. Due adulti giocano d’azzardo alle macchinette in un lcale pubblico con in braccio due bambini, mentre una terza bambina si rende utile cambiando la moneta. Sono stata a lungo indecisa se postare il link, alla fine ho preferito evitare. NonCONTINUA A LEGGERE
TRIGGER POINTS: IL TORCICOLLO
Ci sono situazioni in cui il collo, di punto in bianco decide di farsi sentire. Si blocca e duole in modo mai sperimentato prima, anche se non siamo reduci da incidenti, traumidi vario genere e non soffriamo di cervicalgie croniche. Capita più spesso di quanto si possa immaginare e, all’improvviso,CONTINUA A LEGGERE
Oltre l’ovvio del misurabile
Che non esiste solo il visibile, il tangibile, il misurabile, l’empiricamente verificabile, in buona sostanza qualcosa che potremmo definire “l’ovvio”, è ormai per alcuni cosa notissima, per molti semplicemente nota, per moltissimi un “sentito dire” non meglio indagato, dimentichi forse del fatto che il concetto di “anima” e, spingendoci oltre,CONTINUA A LEGGERE
Il cambiamento fa paura
Quante volte nella vita ci siamo detti (o ci hanno detto) “volta pagina, vai oltre”. Parole semplici, che risuonano anche fin troppo conosciute, tanto da essere praticamente inefficaci se pronunciate “superficialmente”. In cosa consiste davvero il voltare pagina? E, poi voltare pagina da cosa, di cosa? La maggior parte diCONTINUA A LEGGERE
La paura della paura
La paura è qualcosa che tutti conoscono. La realtà è che quello che quasi tutti sperimentiamo non è la paura, ma il timore della paura stessa. Una situazione di pericolo stimola la paura, una risposta sostanzialmente innata presente in tutti gli esseri viventi. Si tratta di una risposta immediata, nonCONTINUA A LEGGERE
Pausa caffè: trasformiamola
Durante la pausa caffé, non occorre davvero prendersi un caffé o altre bevande in compagnia. Potrebbe essere più efficace, fare una brevissima passeggiata richiamando alla memoria una circostanza della vita in cui siamo stati davvero bene. La pausa caffè è quel momento in cui tutti noi, impegnati nella normaleCONTINUA A LEGGERE
Meccanismi d’azione della paura
Qualsiasi essere vivente (umano, animale o… vegetale) ha sperimentato, secondo la propria natura, la paura. Dal semplice “spavento”, al terrore, al vero e proprio attacco di panico Gli effetti sono altrettanto noti: accelerazione della frequenza cardiaca, sudore, grande disagio e via fino alla perdita di controllo sul sistema urinario eCONTINUA A LEGGERE